TE SENTIRAI VERAMENTE FORTUNATA DOPO CHE HAI GUARDATO QUESTO FILM.
una storia dove amore non fa rima con cuore, ma con dolore, dove l’adolescenza ha tutti gli ingredienti classici - amicizia, ormoni, sessualità, scuola, progetti, esplorazione, viaggi di formazione - mescolati con quelli che non ti aspetti, primo fra tutti la morte. Che è onnipresente e, paradossalmente, è forse l’elemento più vivo di tutto il romanzo. I due protagonisti la devono calcolare come un rischio reale in tutto ciò che fanno e che vivono. «Se vado a scuola sono a rischio di morire? Ce la posso fare a sopravvivere ad un viaggio intercontinentale o morirò in aereo? Che senso ha innamorarsi di qualcuno che potrebbe non esserci più tra un anno, una settimana, un giorno?». Domande che non hanno risposte certe, che possono essere affrontate solo considerando la morte per quello che è: un’eventualità che rappresenta l’unica certezza nella vita di tutti noi. Sulla quale non abbiamo controllo. E con la quale dobbiamo imparare a fare i conti.
Nessun commento:
Posta un commento